Industria 5.0: cos’è? Si può certamente affermare che ci troviamo di fronte ad una nuova era nella produzione e nella manifattura.
Evolvendosi dalla precedente Industria 4.0, la 5.0 ha integrato tecnologie come:
- Internet delle Cose (IoT)
- Intelligenza Artificiale (AI)
- Robotica Avanzata.
Mentre l’Industria 4.0 si è concentrata sulla connettività, l’automazione e l’analisi dei dati, l’Industria 5.0 pone l’accento sulla collaborazione armoniosa tra esseri umani e macchine intelligenti.
Questo nuovo paradigma non solo mira a migliorare l’efficienza e la produttività, ma anche a valorizzare la creatività e le competenze umane, promuovendo un ambiente di lavoro più umano e personalizzato.
In pratica, l’Industria 5.0 cerca di unire la precisione e la potenza delle tecnologie avanzate con il tocco umano, ponendo una maggiore attenzione al benessere dei lavoratori e alla sostenibilità.
Le macchine intelligenti e i robot collaborativi (cobot) non sostituiscono gli esseri umani, ma lavorano al loro fianco, eseguendo compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi, permettendo così agli operatori umani di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la risoluzione dei problemi e l’innovazione.
Questo approccio non solo migliora la qualità dei prodotti e dei servizi, ma risponde anche alle crescenti richieste di personalizzazione da parte dei consumatori, adattando la produzione alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Inoltre, l’Industria 5.0 integra principi di sostenibilità ambientale, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse.
Rispondendo alla domanda: cos’è l’Industria 5.0? Non è solo un’evoluzione tecnologica; è un cambiamento di paradigma che pone l’essere umano al centro della trasformazione industriale, promuovendo un futuro in cui tecnologia e umanità lavorano in sinergia per creare un mondo più efficiente, creativo e sostenibile.
Business.Go e Industria 5.0
Business.Go, specializzata in soluzioni gestionali con un particolare focus su Sage X3 ERP, ha evidenziato come Sage X3 sia già in grado di rilevare e valorizzare i consumi energetici nei processi aziendali grazie alla raccolta dei dati direttamente dalle macchine.
L’azienda ha illustrato questa capacità durante l’intervento organizzato sulla Nuova Impresa 5.0.
Durante l’incontro del 13 giugno, Business.Go ha dimostrato che Sage X3 è conforme ai principi dell’Industria 5.0. Questo è particolarmente rilevante in vista dei benefici di finanza agevolata previsti dalle norme attuative in corso di delibera. Le aziende dovranno conformarsi obbligatoriamente già dal prossimo esercizio fiscale, per raccogliere e analizzare le informazioni necessarie a soddisfare i requisiti del Bilancio di Sostenibilità.
Leggi l’approfondimento sull’evento la Nuova Impresa 5.0 che è stato pubblicato sulla rivista online Breaking News che affronta le tematiche legate al mondo IT.