Oggi sono numerose le classifiche disponibili sui software gestionali più usati.
Analisi ancor più capillari, non solo classificano gli ERP più usati, ma rispondono anche a domande molto specifiche relative alla distribuzione geografica di tali sistemi.
Risulta tuttavia fondamentale effettuare un’analisi preliminare della propria azienda e, specialmente, delle effettive necessità prima di intraprendere ogni valutazione.
Può sembrare un passaggio superfluo ma, vista la vasta gamma di proposte di software gestionali, è bene definire in modo preciso e puntuale le aree di miglioramento.
Ecco un rapido elenco di elementi da attenzionare:
- Numero di utenti utilizzatori
- Produzione: interna, esterna o ibrida?
- Gestione del magazzino
- Ci sono, o potrebbero esserci in futuro, fornitori esterni che necessitino di accedere ai dati?
- Vengono emesse, o potrebbero essere emesse in futuro, fatture all’estero?
- Ci sono, o potrebbero esserci un futuro, sedi multiple?
La prospettiva di crescita di un’azienda, le ambizioni e i progetti futuri, sono fattori da considerarsi fondamentali vista l’entità dell’investimento e la durata media di un gestionale (in genere, almeno un decennio).
Molti software gestionali, certamente quelli più diffusi, offrono la possibilità di crescere nel tempo.
La scalabilità costituisce pertanto una prerogativa imprescindibile nella scelta definitiva.
Un’azienda, nel tempo, può espandersi o ridimensionarsi.
Una soluzione flessibile, in grado di adattarsi alle dimensioni e alle necessità di un momento specifico, consente di massimizzare l’efficacia strategica dell’investimento.
Una lista di software gestionali più usati dalle aziende, potrebbe non essere utile se decontestualizzata dai fattori contraddistintivi delle imprese adottanti.
ERP dalle potenti prestazioni potrebbero essere considerati eccessivi da un’azienda con necessità circoscritte. Al contrario, ERP dalle potenzialità limitate potrebbero diventare obsoleti nel giro di pochi anni in caso di sviluppi esponenziali dell’azienda utilizzatrice.
Ovviamente, la lungimiranza della scelta si basa sulle osservazioni dei trend aziendali e resta quindi costante l’incognita degli sviluppi futuri.
Un elenco è senz’altro molto utile per potersi avvalere, quando si comincia una software selection, di una prima serie di brand da valutare. Tuttavia, la ricerca dev’essere capillare e scrupolosa.
Infine, una volta individuati i “software finalisti”, è utile deconcentrare l’interesse dalle mere funzionalità per porre la lente di ingrandimento sul livello di affidabilità del partner in questione.
Ecco alcune tematiche da affrontare:
- Il potenziale partner è in grado di rispondere tempestivamente alle richieste di supporto?
- Il Vendor investe nel prodotto?
- Quali sono i costi di mantenimento?
- Il software si integra con gli altri sistemi?
Se stai valutando di implementare o sostituire l’ERP, contatta Business.Go e scopri se Sage X3 possa fare al caso Tuo.