
Normativa NIS2: cosa cambia e cosa fare per prepararsi
Introduzione
Il tema della cybersecurity è sempre più centrale per le imprese europee. Con l’entrata in vigore della normativa NIS2, il quadro direttivo si rafforza, imponendo nuovi obblighi e responsabilità ad un numero più ampio di aziende rispetto al passato.
Ma cosa prevede esattamente la NIS2? Chi è coinvolto e come ci si deve preparare?
Cos’è la direttiva NIS2
La NIS2 (Network and Information Security Directive 2) è la nuova direttiva europea in tema di sicurezza informatica; sostituisce e amplia la precedente NIS1 del 2016. Il suo obiettivo è aumentare la resilienza dei sistemi digitali in tutta l’Unione Europea, in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e pervasive.
Chi è coinvolto
La NIS2 amplia significativamente il perimetro di applicazione, includendo:
- Enti pubblici e infrastrutture critiche.
- Aziende attive in settori come energia, trasporti, sanità, alimentare, gestione dei rifiuti, finanza, manifattura, ICT.
Anche molte PMI rientreranno negli obblighi se operano in settori considerati essenziali o importanti. Tutte le informazioni dettagliate sul sito dell’Agenzia per la cyber-sicurezza nazionale (acn.gov).
Obblighi principali
Le aziende dovranno:
- Adottare misure organizzative per prevenire e gestire gli incidenti.
- Comunicare situazioni di sicurezza rilevanti entro 24 ore.
- Garantire la continuità operativa e la sicurezza della supply chain.
- Definire responsabilità chiare in ambito cyber.
Tempistiche e sanzioni
Tutti i 27 Stati dell’Unione Europea dovranno pertanto recepire la direttiva entro ottobre 2024 e trasformarla in legge nazionale, adattandola al proprio ordinamento giuridico. Sono previste sanzioni rilevanti per chi non si adegua; esse possono raggiungere i 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo globale.
Come prepararsi concretamente alla nuova normativa NIS2
Un approccio efficace dovrebbe includere:
- Valutazione del rischio IT.
- Adozione di policy e procedure cyber aggiornate.
- Formazione interna.
- Implementazione di soluzioni di sicurezza (DMS, backup, monitoraggio, accessi).
- Audit periodici e supporto consulenziale.
Adeguarsi alla NIS2 non è solo un obbligo, ma un’opportunità per rafforzare la resilienza informatica della propria organizzazione e proteggere il valore aziendale.
Se vuoi capire se la tua azienda rientra tra quelle soggette alla direttiva, o se desideri supporto per l’adeguamento, contattaci.