
APS (Advanced Planning and Scheduling): un approccio avanzato alla pianificazione della produzione
Introduzione
Le soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) ottimizzano la produzione attraverso strumenti avanzati di analisi e simulazione. Grazie a queste tecnologie, è possibile sia migliorare la gestione delle risorse e dei materiali, che garantire una pianificazione più efficiente e reattiva.
Obiettivi principali:
- Pianificazione sinergica: l’integrazione di materiali e risorse viene facilitata da simulazioni avanzate, consentendo di prendere decisioni più informate.
- Gestione dei materiali: la disponibilità dei materiali viene monitorata costantemente ed anche riprogrammata per evitare inconvenienti ritardi.
- Analisi dei ritardi: controllo attento delle consegne, così da individuare eventuali criticità e adottare azioni correttive tempestive.
Funzionalità chiave APS (Advanced Planning and Scheduling):
- Analisi dei carichi di lavoro: identificazione dei colli di bottiglia per ottimizzare il flusso produttivo.
- Gestione delle priorità: algoritmi euristici utilizzati per organizzare al meglio la produzione e anche per rispettare le scadenze di consegna.
- Algoritmi avanzati: tecniche di Finite Capacity Planning/Scheduling per una pianificazione precisa ed efficace.
- Simulazioni interattive: vengono effettuate valutazioni sugli impatti di eventuali ritardi o guasti, consentendo inoltre di adottare contromisure adeguate.
- Verifica di materiali e capacità: la disponibilità di risorse viene controllata in tempo reale, garantendo un utilizzo ottimale degli impianti produttivi.
Benefici
L’adozione di soluzioni APS porta senza dubbio numerosi vantaggi che si riflettono su tutta la catena produttiva e gestionale.
- Miglior servizio clienti: una pianificazione più accurata consente di gestire le consegne in modo puntuale e completo, aumentando così la soddisfazione dei clienti.
- Riduzione delle scorte e del work-in-progress (WIP): il controllo delle giacenze permette di evitare accumuli di materiali inutilizzati e anche di migliorare la gestione del flusso produttivo.
- Maggiore efficienza produttiva: riduzione dei tempi di setup ed uso più efficace delle risorse, garantendo così un processo produttivo più snello e reattivo.
Soluzione APS (Advanced Planning and Scheduling)
NET@PRO: Gestione della produzione e logistica
Net@pro è un sistema per il controllo avanzato della produzione e della logistica.
Moduli principali:
- MES (Manufacturing Execution System): monitoraggio avanzato in tempo reale.
- Planner e Sequenziatore: programmazione e ottimizzazione della produzione.
- Collegamento macchine: interconnessione per Industry 4.0.
- Qualità di processo e Manutenzione: gestione digitale e preventiva.

Aree di applicazione e benefici:
Gestione della produzione:
- Monitoraggio costante con dashboard e KPI.
- Riduzione errori e miglioramento efficienza macchine.
- Controllo continuo del floor produttivo.
Programmazione della produzione:
- Pianificazione a breve, medio e lungo termine.
- Equilibrio tra carico, capacità produttiva e componenti.
- Ottimizzazione sequenze di operazioni.
Logistica interna (WMS):
- Gestione materiali e ubicazioni.
- Tracciabilità completa e riduzione errori.
- Ottimizzazione spazi e riduzione costi inventario.
Qualità e Manutenzione:
- Controlli qualità automatizzati e certificazioni integrate.
- Riduzione non conformità e errori produttivi.
- Manutenzione preventiva e gestione ricambi ottimizzata.
Integrazione macchine:
- Automazione raccolta dati e costi di produzione precisi.
- Incentivi fiscali per interconnessione Industry 4.0.
Lean Thinking (Dobeya):
- Collaborazione digitale per migliorare comunicazione e decisioni.
APS Advanced Planning & Scheduling, MRP Material Requirements Planning e DDMRP Demand-Driven Material Requirements Planning
Differenze chiave
Sistema | Funzione | Caratteristiche principali |
APS (Advanced Planning & Scheduling) | Pianificazione avanzata della produzione | Ottimizza risorse e materiali, simulazioni avanzate. |
MRP (Material Requirements Planning) | Pianificazione fabbisogni materiali | Calcola cosa, quanto e quando produrre/acquistare. |
DDMRP (Demand-driven MRP) | Pianificazione guidata dalla domanda | Maggiore flessibilità rispetto all’MRP tradizionale. |
APS integra e potenzia l’MRP, migliorando la gestione in tempo reale e rispondendo meglio a imprevisti e variazioni della domanda.
Sequenziatore e Planner NET@PRO

Il Sequenziatore permette di organizzare e ottimizzare la programmazione della produzione a breve termine, garantendo che le attività vengano eseguite nell’ordine più efficiente possibile.
Il Planner permette di gestire la programmazione complessiva della produzione, tenendo conto delle risorse disponibili e assicurando che il carico di lavoro sia distribuito sempre in modo ottimale senza superare la capacità effettiva degli impianti.

L’obiettivo principale è sia quello di garantire la risoluzione automatica delle incongruenze nei programmi di lavoro, che di ridurre al minimo gli interventi manuali e migliorando l’efficienza operativa.
A chi si rivolge
Questa soluzione è pensata per supportare sia i capi reparto che i responsabili della programmazione delle macchine, offrendo loro uno strumento avanzato per la gestione ottimale della produzione.
Benefici
- Ottimizzazione automatica della sequenza di produzione: grazie all’uso di algoritmi avanzati, l’ordine delle operazioni viene riorganizzato in modo completamente efficiente.
- Maggiore efficienza operativa: uso delle risorse disponibili in maniera più efficace, riducendo così sprechi e tempi morti.
- Riduzione dei tempi di gestione e degli interventi manuali: automatizzazione del processo produttivo, meno correzioni manuali e quindi velocizzazione dell’intero flusso di lavoro.
Conclusione
Le soluzioni NET@PRO e APS offrono un approccio integrato alla gestione della produzione; esse migliorano sensibilmente efficienza, tracciabilità e flessibilità operativa.